
Questo è un sito che ho realizzato nel giugno del 2004 e che racconta molte cose della “piccola città”. Chi vuole leggerlo deve cliccare su questo link
Per chi vuole conoscere ancora meglio Sampierdarena (io preferisco scrivere San Pier d’Arena) può visitare il sito del grande Ezio Baglini (1937 – 2013) collegandosi a questo link
Questa è un’immagine attuale di Sampierdarena, con i suoi grattacieli, con il porto che si allunga sui moli verso il mare e con le strade che s’intersecano tra i palazzi per raggiungere la collina che si alza verso nord ovest. Sampierdarena, per chi non lo sapesse, è la prima delegazione di Genova, verso la Riviera di Ponente. Non può essere considerata una città, anche perché è legata da anni, costituzionalmente, al Comune di Genova e poiché della metropoli ne è una naturale continuazione, soprattutto dopo che, nei primi anni del ‘900, è stato abbattuto il Monte di San Benigno che la separava dal Centro. Non può essere considerata una città, nonostante i suoi 50 mila abitanti ed una storia che parte dagli inizi del secondo millennio per arrivare fino ad oggi, solo perché è stata inglobata (peraltro giustamente) nella grande Genova.